Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi,ha ricevuto a palazzo Chigi il presidente della Repubblica di Panama, Juan Carlos Varela.
Juan Carlos Varela ha assunto ufficialmente la Presidenza di Panama lo scorso primo di luglio 2014 per un periodo di 5 anni.
Varela, già vice presidente, ha vinto le elezioni con il 39%, battendo di 7 punti il candidato di Martinelli, José Domingo Arias, e di 11 la new entry della scena politica nazionale panamense, l’ex sindaco della capitale, Juan Carlos Navarro. Varela, che inizierà ufficialmente il suo mandato di presidente il primo luglio, ha annunciato di voler combattere in modo sistematico la povertà e la corruzione, aumentata molto durante l’era Martinelli. Conservatore, favorevole ad una politica di libero mercato, Varela è stato la mente dietro il programma 100×70 che ha portato nelle tasche dei panamensi over 70 un sussidio di 100 dollari nel caso non avessero una pensione. Il programma, lanciato nel 2011, l’ha reso ovviamente molto popolare
Juan Carlos Varela Rodríguez è nato in Panama il 12 di dicembre del 1963 è laureato in Ingegneria industriale presso l’Istituto tecnologico della Georgia negli Stati Uniti, ha lavorato nell’azienda di famiglia, la Varela Hermanos, di cui è stato anche vicepresidente esecutivo. Appartenente al Partito Panamenista di centrodestra di cui è stato Presidente fino al 2006, è diventato vicepresidente del Paese nel 2009 e dallo stesso anno fino al 2011 anche Ministro degli esteri. Alle elezioni presidenziali del 2014 è stato dichiarato vincitore, sconfiggendo il candidato J.D. Arias del partito Cambio democratico (CD), sostenuto dal Presidente uscente R. Martinelli.
Il 2015 sarà un anno significativo per il raddoppio del canali di Panama il canale essenziale per i trasporti navali si deve adeguare alle nuove esigenze, la modernizzazione del canale di Panama è iniziata nel 2007 con e l’allargamento del tratto centrale scavato nella roccia, il consorzio di imprese Grupo Unidos por el Canal di cui fa parte l’italiana Sacili Impregilo permetteranno il transito delle cosiddette navi post-panamax e super-postpanamax, finora escluse.
{joomplucat:784 limit=2|ordering=random}
Articoli correlati
No related posts.