Roma si dota di un sito internet “integrato” che dà conto dell’intero sistema espositivo della Capitale.
”RomaExhibit”, infatti, promette di mettere in rete la programmazione in italiano e inglese di mostre ed eventi di tutti gli spazi espositivi sia pubblici che privati…
Roma si dota di un sito internet “integrato” che dà conto dell’intero sistema espositivo della Capitale.
“RomaExhibit”, infatti, promette di mettere in rete la programmazione in italiano e inglese di mostre ed eventi di tutti gli spazi espositivi sia pubblici che privati: un totale di cinquanta musei e gallerie che per la prima volta operano e programmano insieme, cui si aggiunge oggi anche il Museo Ebraico. In questo modo RomaExhibit diventerà anche il primo archivio degli eventi di Roma.
A presentarlo in Campidoglio, il sindaco Gianni Alemanno e l’assessore alla Cultura Dino Gasperini. “Da oggi presentiamo la programmazione delle mostre di tutto il 2012 dei diciannove enti promotori – annuncia Gasperini – entro sei mesi presenteremo i prossimi tre anni di eventi. Cinquanta realtà museali sono collegate attraverso il portale: per la prima volta Roma fa sistema sul suo potenziale culturale”.
“Abbiamo vinto la sfida che ci eravamo posti a luglio scorso quando avevamo presentato il progetto del sistema – continua Gasperini – C’eravamo dati come prossimo traguardo quello della comunicazione, con l’obiettivo di portare nel mondo la programmazione espositiva di Roma. L’abbiamo rispettato. Ora l’obiettivo successivo è la segnaletica comune e il collegamento dei siti del sistema con servizi di navette”, conclude Gasperini.
“Un evento che dimostra come Roma riesca a ragionare come un sistema – aggiunge Alemanno – La complessità del patrimonio di Roma è frutto di una ricchezza unica al mondo che deve trovare un filo d’Arianna per permettere al pubblico di scoprirla e conoscerla. Con questo strumento da oggi facilitiamo l’accesso e il movimento in questo stupendo labirinto che è rappresentato dal nostro patrimonio. Da adesso l’avventura di conoscere i beni culturali di Roma potrà dare frutti ancora più eccezionali”.
Foto Monica Palermo © 2011
{joomplucat:232 limit=2|ordering=random}