Dal 18 luglio fino a domenica 24 a partire dalle 20.30 in Piazza Santa Croce in Gerusalemme a Roma, nell’ambito dell’Estate Romana, sette notti di cinema, teatro, musica, musei e aree archeologiche a ingresso gratuito per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Dal 18 luglio fino a domenica 24 a partire dalle 20.30 in Piazza Santa Croce in Gerusalemme a Roma, nell’ambito dell’Estate Romana, sette notti di cinema, teatro, musica, musei e aree archeologiche a ingresso gratuito per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia.
“Santa Croce Effetto Notte” è la manifestazione organizzata dal Centro Sperimentale di Cinematografia insieme alla direzione generale per il Cinema del ministero per i Beni e le Attività culturali, in collaborazione anche con Esercito Italiano, Cinecittà Luce e la parrocchia della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. L’iniziativa si svolgerà nello straordinario complesso adiacente la Basilica, eccezionalmente aperto per l’occasione. Saranno aperti al pubblico, in orario notturno, anche il Museo per gli Strumenti Musicali, il Museo della Fanteria -che dispone di una sala convegni in cui si terranno incontri riguardanti temi storici e culturali pertinenti con le programmazioni, con la partecipazione di personaggi del cinema, della cultura e della società civile- ed il Museo dei Granatieri nonché il Complesso Archeologico di Santa Croce che propone inoltre visite guidate a gruppi di visitatori.
“Le grandi storie della nostra storia” è il titolo della rassegna cinematografica che racconta fatti e protagonisti dell’identità nazionale, dal Risorgimento a Nassirya.
Aperta lunedì 18 con Mario Martone che ha incontrato il pubblico in occasione della proiezione di Noi credevamo. La rassegna si chiuderà domenica 24 con la proiezione di 20 sigarette e l’incontro con il regista Aureliano Amadei.
L’Esercito partecipa agli appuntamenti con i concerti dell’antica e prestigiosa Banda dei Granatieri di Sardegna (22 e 23 luglio ore 21:00) e della Banda Musicale dell’Esercito (21 luglio ore 21:00), nonché con l’apertura gratuita dei Musei della Fanteria e dei Granatieri, cui partecipano i Musei della Motorizzazione, dei Bersaglieri e del Genio. A completare le proposte della manifestazione, la voce di Graziella Antonucci per i Canti popolari del Risorgimento (18 luglio ore 20:30), la pièce teatrale di Rita Di Donato “Controinsurrezione” sulle vicende della Repubblica Romana e, in chiusura, il coro folklorico dell’Insieme Harmonico (24 luglio ore 21:00).
Il resto del programma per la rassegna cinematografica prevede:
19 luglio ore 21:30 In nome del popolo sovrano (1990) di Luigi Magni
20 luglio ore 21:00 Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti
21 luglio ore 21:30 La grande guerra (1959) di Mario Monicelli
22 luglio ore 21:30 La Ciociara (1960) di Vittorio De Sica
23 luglio ore 21:30 Le quattro giornate di Napoli (1962) di Nanny Loy
24 luglio ore 21:00 Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini
ore 22:00 20 sigarette (2010) di Aureliano Amadei.
Con il riconoscimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri 150esimo Unità d’Italia, l’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale.
Nella foto Sofia Loren e Vittorio De Sica, sul set de “La Ciociara” (1960) – Carlo Riccardi
{{google}}
Articoli correlati



