Trent’anni per scoprire tutto De Libero

  Poesie introvabili e addirittura inedite nell’opera omnia curata da Valentina Notarberardino e Anna Maria Scarpati presentata a Frosinone. Ci...

 

libero de liberoPoesie introvabili e addirittura inedite nell’opera omnia curata da Valentina Notarberardino e Anna Maria Scarpati presentata a Frosinone.

libero de liberoCi sono i versi ormai introvabili. Ma addirittura anche i versi che non hanno mai visto la luce. Esattamente trent’anni dopo la morte, Libero de Libero può essere conosciuto come mai è stato possibile e nel modo più completo. Avviene con la pubblicazione di “Libero de Libero, Le Poesie”, l’opera omnia curata da Valentina Notarberardino e Anna Maria Scarpati pubblicata da Bulzoni e presentata giovedì 15 dicembre nel Salone di rappresentanza della Provincia di Frosinone.
Viene così restituito ai lettori un poeta tanto radicato nel territorio e interprete del territorio. Ma anche con una forte vocazione europea e una straordinaria capacità di confronto artistico. Il volume, che porta la firma di Valentina Notarberardino e Anna Maria Scarpati e realizzato con il contributo della Provincia di Frosinone, non costituisce un’edizione critica, ma consente di vedere tutto il cammino di de Libero. Accanto ai componimenti fuori catalogo, gli inediti offrono di entrare ancora di più a fondo nel suo mondo.
Il volume rappresenta dunque un’occasione unica per poter disporre di uno sguardo d’insieme nella vasta produzione del poeta nato a Fondi, adolescente a Patrica (sempre in provincia di Frosinone) e trasferitosi poi a Roma.
Nella presentazione, oltre agli interventi delle due curatrici Valentina Notarberardino e Anna Maria Scarpati, quelli del presidente della Provincia Antonello Iannarilli, dell’assessore alla Cultura Antonio Abbate, di Marcello Carlino, Rodolfo Di Biasio e Raffaele Pellecchia. E inoltre le letture di brani da parte di Marco Angelilli, Manuela Mandracchia, e Valentino Villa.
I testi di approfondimento del libro, l’appendice con le spiegazioni sul lavoro effettuato per raccogliere le poesie e le note relative alle varianti sono di Valentina Notarberardino. La biografia è di Anna Maria Scarpati. Le raccolte proposte sono disposte dalla più recente a quella più lontana nel tempo: inedita la prima e databile intorno alla metà degli anni Settanta (“Il Gran Forse”), edite da Mondadori ma fuori catalogo le altre (“Circostanze”, 1976; “Di brace in brace”, 1971; “Scempio e lusinga”, 1972). Testi critici si devono a Carlino, De Biasio e Pellecchia. Alvaro Valentini propone invece la bibliografia critica.
Valentina Notarberardino nasce a Fondi nel 1981 e risiede a Roma dal 2000. Dal 2009 è responsabile dell’Ufficio stampa e comunicazione della Contrasto. In precedenza è stata addetta stampa della Fanucci Editore e prima ancora è stata impegnata alla Bompiani. Collabora per la pagina “Scritture&Pensieri” del “Corriere Nazionale” con interviste e recensioni letterarie. Ha collaborato con il Corriere dell’Università per la realizzazione di eventi dedicati alla formazione post diploma. Dopo la laurea magistrale in “Testo, linguaggi e letteratura” alla Sapienza, la prima esperienza lavorativa è a Londra nel settore dell’Humanities Computing.
Anna Maria Scarpati, nata a Fondi nel 1933, è studiosa di Libero de Libero a cui si è dedicata fra l’altro con la partecipazione a convegni e promuovendo iniziative culturali. Ha pubblicato per le Edizioni Kappa i volumi “Libero de Libero e la Scuola Romana” (2001) e “Libero de Libero. Uomo, poeta e narratore” (2003). E’ laureata in lettere e storia dell’Arte alla Sapienza.

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home