“Umanità”. Retrospettiva su Gianni Giansanti al Museo di Roma in Trastevere

    “Umanità” è il titolo della mostra retrospettiva dedicata al fotogiornalista Gianni Giansanti, diventato famoso per i celebri scatti...

 

 

John-Elkann-Gianni-Giansanti“Umanità” è il titolo della mostra retrospettiva dedicata al fotogiornalista Gianni Giansanti, diventato famoso per i celebri scatti legati al tragico sequestro di Aldo Moro: dalle immagini della strage di via Fani del 16 marzo 1978, allo scatto esclusivo del ritrovamento del corpo dell’insigne statista in via Caetani a Roma il 9 maggio.

 John-Elkann-Gianni-Giansanti

“Umanità” è il titolo della mostra retrospettiva dedicata al fotogiornalista Gianni Giansanti, diventato famoso per i celebri scatti legati al tragico sequestro di Aldo Moro: dalle immagini della strage di via Fani del 16 marzo 1978, allo scatto esclusivo del ritrovamento del corpo dell’insigne statista in via Caetani a Roma il 9 maggio. Quest’ultima ripresa, amaramente nota, fece il giro del mondo e gli valse una menzione d’onore al World Press Photo dello stesso anno, quando aveva solo ventidue anni.

L’esposizione, curata da Chiara Mariani e Ada Masella, si propone di ripercorrere, attraverso una selezione di 86 fotografie, la carriera di Gianni Giansanti, tra i più apprezzati fotogiornalisti sulla scena internazionale.

Gianni Giansanti ha documentato con i suoi scatti trent’anni di storia nazionale e internazionale e dei suoi protagonisti, toccando tutti i temi della cronaca italiana, dalla strage di Bologna al disastro di Tesero. In particolare, racconta i 27 anni di pontificato di Papa Giovanni Paolo II, un lavoro che gli fa vincere il primo premio al World Press Photo nel 1988.
 
Un raro istinto giornalistico rende ancora oggi le sue fotografie di grande impatto emotivo e attualità. L’umanità, infatti, è l’elemento conduttore delle storie che racconta, tale da stimolare la sua curiosità di fotografo e la voglia di testimoniare “i momenti veri” di vari personaggi.
 
La mostra è divisa in 3 sezioni: l’affaire Moro e la cronaca italiana, i ritratti, i reportages.
 
Si parte con il famoso scoop del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro, per passare alle fotografie che raccontano la cronaca italiana e poi una lunga sezione di ritratti, (8 fotografie di Papa Giovanni Paolo II, l’allora Cardinale Ratzinger, John Elkann sul tetto del Lingotto, il Presidente Pertini in vacanza, Italo Calvino, lo stilista Valentino nel suo studio e molti famosi sportivi). Il percorso espositivo si conclude con la sezione dedicata ai grandi reportages: l’Africa, le Accademie Militari nell’ex Unione Sovietica, la carestia in Somalia, il capodanno tibetano e il Kumbha Mela in India.

 

Dove: Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio 1B

Orari: Martedì – domenica 10.00-20.00
La Biglietteria chiude un’ora prima

Info: tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)
www.museodiromaintrastevere.it
www.060608.it

 

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home