“Un Gigante” a Spazio5

Il 15 maggio a partire dalle 18:30, presso Spazio 5 in via Crescenzio 99/c, si è svolta la proiezione del...

proiezione-un-giganteIl 15 maggio a partire dalle 18:30, presso Spazio 5 in via Crescenzio 99/c, si è svolta la proiezione del documentario su Giovanni Paolo II “Un Gigante”: che ha celebrato la personalità e la profonda umanità del 264esimo successore di Pietro: Karol Wojtila.

proiezione-un-gigante

Il 15 maggio a partire dalle 18:30, presso Spazio 5 in via Crescenzio 99/c, si è svolta la proiezione del documentario su Giovanni Paolo II “Un Gigante”: che ha celebrato la personalità e la profonda umanità del 264esimo successore di Pietro: Karol Wojtila. La proiezione del filmato, introdotta dal regista Italo Moscati e dal vaticanista Gian Franco Svideroschi, è stata ottenuta attraverso la scelta di alcuni momenti tra i più significativi in cui il pontefice si è mostrato nella sua peculiare spontaneità: immagini e filmati in cui Giovanni Paolo II è ritratto come un papa dedito alle sofferenze del popolo, ai disagi dei giovani e alle problematiche mondiali e politiche. Contributi che vedono Wojtila assoluto protagonista di estemporanee esternazioni verso i suoi fedeli e che gli sono valse un affetto ancora oggi vivo nel cuore dei cattolici; soprattutto dei ragazzi per i quali ha dimostrato grande interesse. Un uomo ancor prima che un leader religioso: umile e semplice, in grado di parlare in maniera diretta e vera al cuore di chiunque incontrasse. “Un gigante” ha reso così omaggio ad una figura centrale non soltanto per la religione cattolica, ma di rilievo anche dal punto di vista storico: avendo dato il via ad una profonda metamorfosi nel modo di intessere ed intendere i rapporti diplomatici di distensione e dialogo tra i popoli della Terra. Un gigante con le mani sempre protese verso il prossimo e con lo sguardo sempre in cerca dell’altro.

Giovanni Currado

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl. Giornalista e fotografo, autore di diversi reportage in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi

Dalla Home