Undici anni senza Papa Wojtyla

Undici anni fa, la sera di sabato 2 aprile 2005, moriva Karol Wojtyla. L’archivio Riccardi lo ricorda con una mostra...

Foto Maurizio Riccardi
Karol Wojtila

Undici anni fa, la sera di sabato 2 aprile 2005, moriva Karol Wojtyla. L’archivio Riccardi lo ricorda con una mostra che ripercorre la tappe fondamentali di un pontificato durato ben ventisette anni.

Sono passati undici anni da quella sera. Era il 2 aprile 2005 quando, sotto l’occhio attento dei media di tutto il mondo, Papa Giovanni Paolo II moriva nel Palazzo Apostolico della Città del Vaticano. Ad accompagnare il più longevo pontefice della storia della Chiesa – dopo Pio IX, il cui pontificato durò trentadue anni – sono stati i canti e le preghiere degli oltre settantamila fedeli presenti in piazza San Pietro. 

A partire da quella sera e fino a venerdì 8 aprile, giorno dei suoi funerali, il Papa polacco è stato pianto da una folla di oltre tre milioni di pellegrini, moltissimi cattolici nel mondo, e anche molti laici o appartenenti ad altre religioni, confluiti a Roma per rendere omaggio alla salma del Papa, attendendo in fila anche ventiquattro ore o più per  accedere alla Basilica di San Pietro. In Polonia, i cattolici si riunirono nella chiesa di Wadowice, la città in cui Wojtila era nato nel maggio 1920. La televisione di Stato, a partire da venerdì 1 aprile 2005, cancellò tutte le commedie dal palinsesto e cominciò a trasmettere servizi e speciali sul Papa.

Quel 2 aprile,  Giovanni Paolo II ha lasciato un vuoto che nessuno riusciva ad accettare. Erano tutti là in Piazza, in casa e in ogni parte del mondo a piangere “l’uomo diventato Papa” e il “Papa rimasto uomo”.

La mostra fotografica Giovanni Paolo II di Maurizio Riccardi, dedicata a Papa Wojtyla è formata da oltre trenta scatti che ripercorrono la tappe fondamentali di un pontificato ricco di momenti importanti, colti da Maurizio Riccardi, il grande fotografo che proprio con una di queste foto si fece conoscere oltre confine ricevendo, nel 1979, il premio Internazionale “Fotogramma d’Oro” per la foto dei “Due Papi”, lo scatto che ritrae Albino Luciani – Papa Giovanni Paolo I – con l’allora cardinale Wojtyla meno di un mese prima che diventasse il 264º Pontefice della Chiesa cattolica.

 

 

Per la gallery CLICCA QUI

Alessandro Poggiani

Alessandro Poggiani

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da vent'anni circa, ha lavorato come battitore per libri, saggi ed articoli, e come segretario di produzione per un docufilm su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore, con la Dino Audino editore e con AGR. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e fotografo in occasione di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, fiere librarie, vernissages e spettacoli teatrali.