L’associazione culturale “Il Serraglio” organizza la settima edizione del Festival di Cortometraggi “Vicoli Corti”, concorso nazionale per cortometraggi, che si svolgerà dal 19 al 22 agosto in piazza Santi Medici, nel centro storico di Massafra (Ta).
L’associazione culturale “Il Serraglio” organizza la settima edizione del Festival di Cortometraggi “Vicoli Corti”, concorso nazionale per cortometraggi, che si svolgerà dal 19 al 22 agosto in piazza Santi Medici, nel centro storico di Massafra (Ta). Il concorso è diviso in tre sezioni:
Sezione Lavoro – premio CGIL: i cortometraggi dovranno avere ad oggetto il lavoro delle donne e il tema delle giovani generazioni “A corto di lavoro”, in quest’ultimo caso privilegiando il taglio ironico. Gli autori delle opere dovranno ispirarsi alle campagne della CGIL “I lavori delle donne” e “Non+”.
Sezione Diritti Umani – Premio Amnesty International Italia: sezione dedicata al 50° anniversario di Amnesty International; tutti i lavori dovranno ispirarsi e rispettare i principi enunciati nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Particolare attenzione verrà data ai lavori aventi ad oggetto temi quali immigrazione e integrazione o uno sguardo particolare per il mondo delle carceri”.
Sezione Cibo e Biodiversità – premio Fondazione Slow Food per la Biodiversità: i cortometraggi dovranno avere ad oggetto la cultura del cibo, la difesa della biodiversità, la promozione di un’agricoltura sostenibile che valorizzi i saperi tradizionali e i piccoli produttori.
Il 19 e il 20 agosto si svolgeranno le serate di proiezione dei lavori in concorso, il 21 agosto serata di premiazione e di presentazione di “W Zappatore” di Massimiliano Verdesca, lungometraggio che ha riscosso notevole successo al Festival del Cinema Europeo.
Non solo video ma anche incontri di avvicinamento al Festival in collaborazione con “i Presidi del Libro” di Massafra, tre serate, una per partner:
7 agosto – presentazione de “La Guerra del vino” – sezione CGIL
9 agosto – presentazione “L’insalata era nell’orto” – sezione Slow Food
18 agosto – presentazione del libro commemorativo del 50° anniversario di Amnesty International
(le date del 7 e del 9 potrebbero essere suscettibili di variazione, così come la location)
Le presentazioni si terranno nel chiostro del convento di Sant’Agostino, ripulito per l’occasione; collaboreranno i rifugiati politici ospiti nel convento ai quali verrà affidata la gestione di un chiosco bar finalizzato a finanziare la loro permanenza massafrese.
Di notevole importanza la partecipazione e la presenza della Fandango Film di Domenico Procacci che si è fatta carico della copertura del premio della sezione diritti umani.
Uno spazio verrà destinato a nuove forme di arti visive, la street art: nello spazio sottostante la piazza Santi Medici, location del Festival, si terrà un contest che avrà come oggetto le tematiche presenti nel concorso video.
{{google}}